Ad oggi il monitoraggio dello stato di conservazione di habitat ed ecosistemi è basato in Italia quasi esclusivamente su costosissime campagne a terra che richiedono l’utilizzo di molte persone e tempo. Sebbene non si possa mai fare a meno di dati di riferimento a terra, il monitoraggio da remoto (satellite, aereo, drone) contribuisce efficacemente a ridurre i costi delle campagne a terra in siti troppo estesi o non facilmente raggiungibili (ad es. aree umide).
La disponibilità di dati satellitari gratuiti, liberamente fruibili dal portale dell’ESA (es. Sentinel-2), è di sostanziale importanza ai fini del monitoraggio ambientale ma è vincolata alla assenza di copertura nuvolosa nella scena di interesse al momento dell’acquisizione con conseguente limitazione nel numero di mappe di copertura del suolo ottenibili.
In questo senso, l’integrazione con dati acquisiti da piattaforme e sensoristica di rilevazione aviotrasportata (aereo e drone) completa al meglio il dataset ottenibile solo da satellite con informazioni di maggiore dettaglio e acquisiti con le idonee condizioni meteo-ambientali.
L’esecuzione di campagne di monitoraggio multi-piattaforma (satellite, aereo, drone, campo) e la messa a punto di metodologie di integrazione ed analisi di tutti i differenti dati acquisiti al fine di disporre di informazioni utili e di supporto alla conoscenza e gestione del territorio delle aree protette e da proteggere costituiscono, pertanto, le principali finalità di COHECO e contemporaneamente rappresenta il reale aspetto innovativo sperimentato nel progetto.
Risultato finale
Le informazioni territoriali derivate sulle aree di studio mediante applicazione delle procedure di analisi e integrazione dati sono rappresentate in un webGIS per la libera consultazione, utile per:
- il monitoraggio automatico degli habitat in supporto alla rendicontazione sul loro stato secondo la direttiva europea;
- l’accertamento della pericolosità geomorfologica di aree costiere di particolare interesse paesaggistico e turistico;
- la validazione nel tempo dell’efficacia delle politiche adottate per favorire lo stato di conservazione della natura e lo sviluppo economico del territorio.
Clicca sul menu webGIS in alto per accedere.